Sommario
In questo capitolo vengono riepilogate tutte le decisioni che devono essere prese per la pianificazione di un'installazione di SUSE® Linux Enterprise Server nei computer che eseguono IBM System z. I requisiti aggiornati hardware e software per l'installazione di SUSE Linux Enterprise Server in IBM System z sono indicati nel manuale Architecture-Specific Information disponibile in formato PDF stampabile nella directory /docu
del primo mezzo di installazione.
SUSE Linux Enterprise Server consente due tipi di installazione diversi nei computer IBM System z:
L'installazione di SUSE Linux Enterprise Server per IBM System z in una partizione logica separata (Separate Logical Partition, LPAR) consente a SUSE Linux Enterprise Server di utilizzare una porzione specifica della memoria fisica. Inoltre, è possibile specificare il numero dei processori da utilizzare. Questa modalità consente l'esecuzione contemporanea di più sistemi operativi su un unico computer.
In modalità z/VM, SUSE Linux Enterprise Server per IBM System z viene eseguito come sistema host sul computer z/VM (macchina virtuale). Il vantaggio di questo tipo di installazione sta nel fatto che z/VM ha il controllo completo su SUSE Linux Enterprise Server. Inoltre, può rivelarsi molto utile per lo sviluppo del kernel o il debugging basato sul kernel. Infine, è molto facile modificare la configurazione dell'hardware di un sistema Linux su computer host. La creazione di sistemi SUSE Linux Enterprise Server su computer host è molto agevole, poiché è possibile eseguire contemporaneamente diverse centinaia di istanze Linux.
Per eseguire un IPL in una LPAR o in modalità VM è possibile utilizzare un CD-ROM in dotazione all'FCP. I dati dell'installazione verranno letti direttamente dal CD-ROM.